Quest’anno gli ORTI si son fatti in quattro!

Quest’anno gli ORTI si son fatti in quattro!

Una cittadella della didattica – ben 72 insegnanti, 492 bambini – del buon senso, di buone pratiche di educazione ambientale, alimentare e civica che fa dell’istituto comprensivo San Pier Damiano un esempio virtuoso della nostra città.  

Queste le scuole coinvolte (tutte fanno parte dell’istituto comprensivo San Pier Damiano):

Scuola Primaria Riccardo Ricci

Scuola dell’infanzia Buon Pastore via Patuelli

Scuola dell ‘ infanzia Buon Pastore via Pavirani

Scuola di Secondo Grado Damiano

Quest’anno gli orti da uno sono dunque passati a quattro! Ogni bambino, nella propria casa, insegna qualcosa agli oltre 980 genitori!

Per parlarne vi aspettiamo tutti, con tante sorprese, il 17 maggio pomeriggio in darsena per lo Slow Food Day

“La natura è da salvare, da difendere, da amare. Questo l’uomo già lo sa, ma chissà cosa farà?”: cantando questa filastrocca i bambini dei due plessi della scuola dell’infanzia Buon Pastore dell’Istituto San Pier Damiano hanno accolto genitori, nonni ortolani, volontari di slow food che hanno voluto festeggiare con loro i nuovi orti; da quest’anno da uno saranno ben quattro.  Una rete di slow food educazione che coinvolge oltre 450 scuole in Italia che ogni quindici giorni si scambiano idee e progetti.

Primo taglio del nastro in via Patuelli – novanta bambini, sedici insegnanti, tre collaboratori, due cuoche e un aiuto cuoca – e a seguire nell’altra sede di via Pavirani  con quarantadue bambini e nove insegnanti.

Per i bambini è una grande opportunità. Nell’orto si apprende il rispetto per la natura, s’impara ad attendere il tempo necessario affinché dalla semina si possa arrivare al raccolto. I bambini imparano a prendersi cura delle piantine, socializzano, si creano delle buone alleanze, lavorano tutti per un bene comune. Ogni bambino nella propria casa poi insegna qualcosa ai genitori.

Alla scuola Riccardo Ricci di via Cilla, le quarantasette insegnanti hanno guidato la regia della festa di 360 bambini che hanno realizzato delle bandierine per ricordare la festa degli orti sulle quali hanno scritto lo slogan NOI SIAMO NATURA che guiderà tutte le loro attività di quest’anno.

Hanno seminato, come da tradizione, con l’aiuto dei nonni e nonne; hanno cantato la canzone “Noi siamo natura” ed hanno realizzato dei simpatici #arcimboldoinorto# partecipando così al concorso nazionale indetto da slow food educazione. Infine hanno gustato una merenda sana con pane, olio e mangiato le mele offerte dall’Istituto Agrario “Luigi Perdisa” che da anni offre una collaborazione fattiva alla scuola.

Un grazie speciale quindi ai nonni e alle nonne ortolane.

Quest’ ultime, lavoreranno per preparare le buste di tela stampata per la festa di primavera: lo slow food day che si svolgerà il 17 maggio, dalle 17,30 alle 20,00, in darsena a Ravenna.

Insegnanti, nonni e genitori “vendono” i prodotti dell’orto e i lavori dei ragazzi allo Slow Food Day 2004