Venerdì 22 marzo l’albero di Falcone, simbolo della legalità, avrà una nuova casa nella scuola R. Ricci : cittadella educativa della biodiversità e dell’inclusione. Comunicato stampa Ravenna, 18 marzo 2024 La scuola [...]
Pubblichiamo le slides relative alla relazione di Antonio Venturi Presidente del parco regionale della vena del gesso romagnola nel corso del convegno su ” il suolo, agricoltura, ambiente e territorio” [...]
” Il suolo è la pelle del nostro pianeta. Quel sottile strato superiore della crosta terrestre che rappresenta l’interfaccia fra terra, acqua e aria” (FAI 2023) Comunicato stampa Delegazione Fai [...]
“We all have a hunger”: canta così un noto brano. “Abbiamo tutti una fame”. Fame di giustizia. Fame di sapere. Di pace, colori e bellezza. Fame di cibo buono, pulito e giusto. E abbiamo fame di attenzioni: per noi e [...]
La Condotta di Slow Food Ravenna organizza un viaggio didattico alla scoperta dell’OLTREPO’ PAVESE, territorio racchiuso tra la sponda destra del fiume Po, le province di Piacenza e di Alessandria e la Liguria a [...]
Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Ravenna dopo l’alluvione” promosso da FAI Ravenna e Slow Food Ravenna Aps in collaborazione con Casa Matha. Un appuntamento fitto di presenze e relatori [...]
I rischi legati ai cambiamenti climatici, le strategie messe in atto dagli organismi preposti, gli sviluppi futuri e il contributo del mondo del volontariato. Terzo incontro di un ciclo di approfondimenti proposti [...]
Tutto è nato da un dono, il resto è magia. Comunicato stampa Ravenna,17 febbraio 2024 Quest’anno le nonne i nonni, volontari dell’orto slow food, si ritrovano alla scuola R. Ricci il mercoledì e il venerdì . E così [...]
Da lunedì 26 febbraio a domenica 3 marzo i fuochi propiziatori illumineranno le nostre campagne, in oltre 30 luoghi da Casola Valsenio a Casalborsetti. Saranno dedicati al tema “ABITARE LA TERRA, le antiche [...]